Non custodire il documento di valutazione dei rischi è un illecito civile

Un aspetto che è importante sottolineare è quello relativo alle sanzioni applicabili in caso di mancata o incompleta elaborazione.

Innanzitutto va segnalato che esistono diversi enti preposti a diversi tipi di controlli che possono richiedere di visionare il DVR, quali per esempio l’ASL, l’INPS, l’INAIL, piuttosto che i Vigli del Fuoco e che possono addebitare sanzioni cha vanno da un minimo di 3.000 fino ad un massimo di 15.000 Euro di ammenda al datore di Lavoro e pene detentive fino a otto mesi.
Inoltre la mancata redazione del DVR, se reiterata, può comportare anche la sospensione dell’attività imprenditoriale.

In conclusione si può quindi affermare che l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi risulta oggi un obbligo per le aziende italiane, rivolto a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e l’adempimento della conformità legislativa; è pensato per essere un documento dinamico e interattivo che deve rispecchiare le reali particolarità specifiche dell’azienda, evidenziando da un lato le criticità e le relative misure di miglioramento, e dall’altro le esposizioni ai rischi effettivamente presenti nel contesto lavorativo.

  • Per approfondire leggi: Quando scade il documento di valutazione rischi?

Altri articoli dedicati alle sanzioni sulla sicurezza sul lavoro

  • Sanzioni civili, amministrative e penali
  • Sanzioni per i lavoratori
  • Sanzioni per preposti e dirigenti
  • Sanzioni per altre figure della sicurezza

ANFOS: Associazione Nazionale Formatori Sicurezza sul Lavoro

Per maggiori informazioni:

Numero Verde: 800.589.256

E-mail:


Rischi sul lavoro

  • Prevenzione sicurezza lavoro
  • Differenza tra DVR e DUVRI
  • I luoghi di lavoro
  • Ambienti confinati
  • Rischio da interferenza
  • Come vengono valutati i rischi
  • Come valutare un rischio
  • Catalogazione dei rischi aziendali
  • Stress Lavoro Correlato
  • I rischi sul lavoro si possono calcolare?
  • Rischio incendio
  • Rischi da esposizione ad agenti biologici
  • Rischio elettrico
  • Rischio chimico
  • Rischi da sostanze pericolose
  • Rischi che derivano dall’esposizione ad amianto
  • Esposizione a campi elettromagnetici
  • Rischi per la salute del lavoratore a causa dell’esposizione al rumore
  • Atmosfere esplosive
  • Agenti fisici: il rischio invisibile
  • I Ponteggi
  • Elementi che caratterizzano il Documento Valutazione Rischi
  • Sanzioni per mancata redazione del DVR
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Microclima nei luoghi di lavoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è un documento che rappresenta la mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza presenti in un'azienda, richiesto in formato elettronico[1] o cartaceo dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (d. lgs. 81/2008), ove viene trattato agli articoli 17 e 28.[2]

Il documento di valutazione dei rischi è stato introdotto per la prima volta nella legislazione italiana dal d.lgs. 626/1994.[3]

Esso deve contenere tutte le procedure necessarie per l'attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle.

Obbligatorietà[modifica | modifica wikitesto]

La redazione del documento di valutazione dei rischi, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 81/08, è un obbligo per tutte le imprese ed enti, tra cui anche attività pubbliche e private, enti della Pubblica amministrazione, Forze armate, Polizia e servizi di Protezione civile, strutture giudiziarie, penitenziarie, quelle destinate per attività istituzionali alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica, le università, gli istituti di istruzione universitaria, gli istituti di istruzione e di educazione di ogni ordine e grado, le rappresentanze diplomatiche e consolari ed i mezzi di trasporto marittimi ed aerei.

La sua elaborazione è un compito non delegabile assegnato al datore di lavoro[2] con l'ausilio del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e del medico competente, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST). Qualora l'imprenditore si avvalga della facoltà ex art. 34 del d. lgs. 81/08 per svolgere direttamente i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dovrà inviare all'organo di vigilanza competente per territorio una dichiarazione che attesti di aver effettuato la valutazione dei rischi, di aver redatto il conseguente documento previsto dall'art. 28, comma 2, ovvero la procedura standardizzata di cui all'art. 29, comma 5.

Il documento di valutazione dei rischi, ovvero la procedura standardizzata, deve essere tenuto a disposizione in azienda per la consultazione anche da parte dell'organo di vigilanza.

Caratteristiche generali[modifica | modifica wikitesto]

Il documento relativo alla valutazione dei rischi è elaborato con il contributo delle diverse componenti presenti in azienda e riporta quanto è stato intrapreso o viene programmato in tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Dovrà pertanto essere leggibile, sia per linguaggio che per esplicitazione delle tappe del percorso fatto.

Con il d.lgs. 106/2009, è stato precisato che spetta al datore di lavoro decidere quali siano le modalità più opportune per la redazione del documento di valutazione dei rischi, fermo restando che tale documento debba essere semplice, breve e comprensibile, in modo da garantire la completezza e l'idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione.[4]

Deve inoltre essere redatto con data certa[2] entro 90 giorni dall'inizio dell'attività d'impresa e deve essere revisionato ogni 3 anni.

Contenuti[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda i contenuti, il documento di valutazione dei rischi dovrà contenere obbligatoriamente almeno: Stolfa, p. 10.

  • una relazione sulla valutazione di tutti i rischi, specificando quali sono i criteri che sono stati adottati per svolgere tale valutazione (ad esempio norme tecniche di riferimento eventualmente adottate);
  • l'indicazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati a seguito della valutazione;
  • il programma delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
  • l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare e dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere e che devono obbligatoriamente essere in possesso di adeguate competenze e poteri;
  • l'indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione dei rischi;
  • l'individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici e che pertanto richiedono riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

Criteri procedurali di valutazione dei rischi[modifica | modifica wikitesto]

Non custodire il documento di valutazione dei rischi è un illecito civile

La legislazione italiana in merito alla valutazione dei rischi lascia libero il datore di lavoro di scegliere il metodo di valutazione dei rischi, purché questo sia appropriato.

Uno dei metodi più utilizzati, ma non l'unico, è il sistema matriciale,[5] dove il rischio (R) è determinato numericamente dalla moltiplicazione della probabilità di accadimento di un evento pericoloso (P) e dall'entità del danno ad esso associato (D); una volta determinato tale valore numerico, viene confrontato con i valori in una matrice dove ogni possibile valore del rischio corrisponde ad una classificazione più comprensibile di tale rischio (ad esempio utilizzando i termini "trascurabile", "basso", "medio" e "elevato").

A seconda del tipo di rischio da valutare, esistono diverse metodologie che possono essere eventualmente adottate. Ad esempio nel caso della sicurezza dei macchinari la norma UNI EN ISO 12100 intitolata "Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio",[6] mentre nel caso della valutazione del rischio chimico per la salute è stata elaborato il modello MoVaRisCh (abbreviazione per "Modello di Valutazione del Rischio Chimico").[7]

"Datazione" del documento di valutazione dei rischi[modifica | modifica wikitesto]

Tra le novità di rilievo originariamente contemplate dall'art. 28 del Dlgs. 81/2008 vi era quella di apporre sul documento di valutazione dei rischi e sulla procedura standardizzata la data certa in modo da evitare il rischio che il DVR possa essere retrodatato.[1] Tale disposizione, in virtù della proroga contenuta nell'art. 32 del D.L. 30/12/08, n. 207, convertito dalla legge 27/02/09, n. 14 (G.U. n. 49 del 28/2/2009), è entrata in vigore dal 16 maggio 2009.

Nell'anno 2000 il Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento del 5/12/2000 - Misure minime di sicurezza - fornì alcuni chiarimenti sulla data certa dell'atto previsto dall'art. 1 della L. 325/2000. In proposito, per quanto di competenza, il Garante osservava che tale requisito si collega con la comune disciplina civilistica in materia di prove documentali e, in particolare, con quanto previsto dagli artt., 2073 e 2704 2705 del codice civile, i quali recano un'elencazione non esaustiva degli strumenti per attribuire data certa ai documenti, consentendo di provare tale data anche in riferimento a ogni "fatto che stabilisca in modo egualmente certo l'anteriorità della formazione del documento". La legge n. 325/2000 presuppone quindi che il documento in questione sia collegabile ad un fatto oggettivo attribuibile al soggetto che lo invoca, ma sottratto alla sua esclusiva sfera di disponibilità.

In questa prospettiva, senza pretesa di indicare in modo esauriente tutti i possibili strumenti idonei ad assegnare al documento una data certa, il Garante richiama l'attenzione dei titolari del trattamento sulle seguenti possibilità che appaiono utilmente utilizzabili:

  • ricorso alla cosiddetta "autopresentazione" presso uffici postali[1] prevista dall'art. 8 del d.lg. 22 luglio 1999, n. 261, con apposizione del timbro direttamente sul documento avente corpo unico, anziché sull'involucro che lo contiene;
  • in particolare per le amministrazioni pubbliche, adozione di un atto deliberativo di cui sia certa la data in base alla disciplina della formazione, numerazione e pubblicazione dell'atto;
  • apposizione della cosiddetta "marca temporale" sui documenti informatici[1] (art. 15, comma 2, legge 15 marzo 1997, n. 59; D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513; artt. 52 ss. d.p.c.m. 8 febbraio 1999). Il sistema della marca temporale basa la propria modalità di certificazione della marca temporale su un procedimento informatico regolamentato dalla legge italiana, che permette di datare in modo certo ed opponibile a terzi un oggetto digitale (file). La data certa è un servizio di certificazione temporale apposto, per esempio, tramite il servizio INFOCAMERE della Camera di Commercio, che permette di datare in modo certo ed opponibile a terzi qualunque tipo di documento. Tra i profili probatori del documento informatico assume un'importanza fondamentale l'attribuzione della cosiddetta "data certa", cioè la prova della formazione del documento in un certo arco temporale o comunque della sua esistenza anteriormente ad un dato evento (art. 2704 codice civile). Nel tradizionale sistema di documentazione cartacea, l'attribuzione della data certa (efficace nei confronti dei terzi e non solo tra le parti) deriva principalmente dal riscontro di un'attestazione fatta da un soggetto terzo ed imparziale depositario di pubbliche funzioni (autentica comunale). La marca temporale attesta infatti l'esistenza di un documento informatico (o meglio di un file informatico) a una determinata data ed ora ("validazione temporale"). L'apposizione di una marca temporale produce l'effetto giuridico di attribuire "ad uno o più documenti informatici una data ed un orario opponibili ai terzi" (art. 8 comma 1, e art 22, comma 1, lettera g, d.p.r. n. 445/2000) e, dunque, non solo efficaci tra le parti. La veridicità ed esattezza di una marca temporale, come per i certificati delle chiavi pubbliche, si presume fino a prova contraria.
  • Ricorso alla posta elettronica certificata (PEC). La posta elettronica certificata è il servizio di posta elettronica che fornisce al mittente la prova legale dell'invio e della consegna di documenti informatici. La posta elettronica certificata è la trasmissione telematica di comunicazioni con ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna e avviene ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta e ha valore legale. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, e alle relative regole tecniche. Nei casi di invio o ricezione di messaggi verso caselle di posta elettronica tradizionale, il sistema non può eseguire tutti i passi previsti dal circuito della posta certificata e non esplica tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente. Per tale ragione la trasmissione dei messaggi non ha gli stessi effetti legali di validità e opponibilità.
  • Apposizione di autentica, deposito del documento o vidimazione di un verbale, in conformità alla legge notarile;[1] formazione di un atto pubblico.
  • Registrazione o produzione del documento a norma di legge presso un ufficio pubblico.[1]

In relazione alle ripetute segnalazioni ricevute in ordine alla complessità della procedura necessaria ad ottenere la certezza della data, il D.Lgs 10/09, al duplice fine di non gravare sulle imprese con un onere amministrativo piuttosto pesante in termini gestionali e di ribadire che il documento di valutazione del rischio è il frutto di un'azione sinergica e condivisa dei soggetti delle sicurezza in azienda, ha introdotto il principio per il quale, in alternativa alla data certa, possa essere sufficiente la sottoscrizione del documento da parte del datore di lavoro (il quale solo, beninteso, ne assume la giuridica responsabilità), del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del medico competente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Stolfa, p. 11.
  2. ^ a b c Normattiva - DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
  3. ^ Stolfa, p. 3.
  4. ^ Stolfa, p. 4.
  5. ^ Anna Ravina e Massimo Servadio, "Criticità relative alla matrice di rischio “PxD” per la valutazione del rischio aziendale"
  6. ^ UNI EN ISO 12100:2010
  7. ^ Azienda USL di Modena - Modello di Valutazione del Rischio Chimico - MoVaRisCh

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Adriana Stolfa, La valutazione dei rischi - I Working Papers di Olympus (36/2014) (PDF), ISSN 2239-8066.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  • Gestione del rischio
  • Salute e sicurezza sul lavoro
  • Sicurezza sul lavoro in Italia
  • Valutazione del rischio per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Vincenzo Panico, "La valutazione dei rischi per le imprese edili: DVR, POS… o entrambi?".

Cosa succede se non si custodisce il Documento di Valutazione dei Rischi?

Tra le sanzioni a carico del Datore di Lavoro: Per l'omessa redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), è punito con l'arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda da 2.740,00 € a 7.014,40 €

Quali sono gli illeciti penali?

L'illecito penale o reato consiste, invece, nella violazione di una norma posta a tutela dell'interesse pubblico, in quanto attinente all'ordine etico-politico-sociale dello Stato, alla quale consegue una sanzione punitiva, la pena, finalizzata all'afflizione del trasgressore, irrogata dal giudice nell'ambito della ...

Quali sono i tipi di illeciti?

In generale, esistono tre diverse tipologie di violazioni: illecito civile, illecito amministrativo, reato..
Illecito civile. Si parla di illecito civile nel caso di violazione di una norma contenuta all'interno del codice civile, che tutela gli interessi dei privati. ... .
Illecito amministrativo. ... .
Reato..

Chi custodisce il Documento di Valutazione dei Rischi?

Dove si custodisce il DVR Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), deve essere custodito in azienda cioè presso l'unità produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi e, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel TU 81/08, può essere conservato su supporto informatico (in formato PDF).