Cambiare corda tapparella con molla nel cassonetto

Come cambiare la corda delle tapparelle in 5 minuti? Scopri come rimuovere la vecchia cinghia tapparella in modo semplice e veloce.

Cambiare corda tapparelle: hai una tapparella in casa che si blocca e non scende fino in fondo? Con lo scorrere del tempo il cintino corda tapparella si può danneggiare per lo sfregamento.

Può sembrare difficile cambiare la corda delle persiane avvolgibili, ma in realtà è un lavoro semplice e veloce. Anche se non sei un amante del fai da te e devi sempre ricorrere a esperti professionisti per ogni lavoretto di manutenzione in casa.

Oggi vedremo che cambiare la corda delle tapparelle sembra un lavoretto difficile, ma grazie a questa guida lo potrai fare da solo in cinque minuti.

Sono Elia Caneppele, autore e fondatore di Windowo. In poche fasi con la mia piccola guida su come cambiare la corda delle tapparelle potrai sostituire la corda della tapparella in 5 minuti, risparmiando sulla manodopera del tecnico specializzato.

Cambiare corda tapparella con molla nel cassonetto

Quale materiale è necessario per cambiare la corda delle tapparelle?

Corda della tapparella rotta? Rimbocchiamoci le maniche e vediamo insieme come sostituire la corda della tapparella.

Cosa ci serve? Ecco la lista del materiale che bisogna avere:

  • Scala, che dovrebbe essere sicura e stabile;
  • Cintino (o cinghino) della giusta larghezza (lo puoi trovare nella categoria accessori per tapparelle);
  • Cacciavite per aprire i cassonetti per tapparelle, molto utile se ne hai uno del tipo avvitato;
  • Cuneo di legno, cacciavite a taglio o qualcosa per bloccare la ruota;
  • Cutter;
  • Forbici;
  • Due persone (è utile avere un assistente).
 

Cambiare la corda della tapparella: ecco cosa devi fare!

Tempo di esecuzione: da 3 a 5 minuti.

  1. Avvolgi la tapparella: Inizia avvolgendo del tutto la tapparella, così che l'avvolgibile sia tutto alzato;
  2. Tira via il coperchio: svita le viti del cassonetto della tapparella, se ne è dotato. Se il coperchio è a scorrimento, verifica prima di procedere che non sia bloccato in posizione da vecchi strati di pittura. Se così fosse ti basterà incidere con il cutter. Poi ti basterà dare dei colpetti lungo il perimetro del cassonetto e potrai così da farlo scivolare;
  3. Blocca la puleggia: con un cuneo di legno oppure un cacciavite farai in modo di bloccare la puleggia, ovvero la grossa ruota di metallo su cui è avvolta la corda. Introduci il cuneo tra la parete e la ruota in modo da creare frizione e impedire il movimento.
  4. Sciogli il nodo della corda che dovresti vedere di fronte a te. Osservando la ruota lo troverai sul suo lato interno, tiralo leggermente in fuori con le dita o un cacciavite;
  5. A cintino sciolto fallo riavvolgere, accompagnandolo con le dita verso i rullini guida cinghia o passa cinghia;
  6. Libera l'avvolgitore: svita la placchetta di copertura dell'avvolgitore a muro in modo da vederne la parte sottostante. Poi sviterai completamente l'avvolgitore e lo estrarrai dal suo alloggiamento murato. Lascia che la  molla si scarichi;
  7. Libera il vecchio cintino: dal momento che l'avvolgitore a molla è completamente scarico, potrai liberare il cintino presente, svitando la vite di bloccaggio che lo stringe sulla ruotina;
  8. Sistema la nuova corda: sali sulla scala con la corda nuova ancora da tagliare di misura e falla passare attraverso i rullini guida cinghia. 
  9. Fai un nuovo nodo: quando sarà dentro al cassonetto falla passare nella fessura della puleggia da dove avevi sfilato la corda vecchia e procedi a rifare nuovamente il nodo. Dopo esserti assicurato di averla stretta bene ti farai dare una mano da un aiutante;
  10. Sblocca la puleggia: mentre l'aiutante impugna saldamente la corda giù dalla scala, tu ti occuperai di levare il cuneo che bloccava la ruota contro la parete.
  11. Abbassa la tapparella: siete quindi pronti per abbassare la tapparella. Con molta calma e attenzione fai abbassare il telo sino alla sua base.
  12. Taglia a misura il cintino: prendi come riferimento la fessura di ingresso dell'avvolgitore. Il nuovo cintino dovrebbe superare questo riferimento di circa 40 cm.
  13. Avvita il cintino alla ruotina (la puleggia sotto) dell'avvolgitore a molla. Metti il cintino nella fessura di ingresso e con le mani riavvolgi la ruotina a molla facendo almeno due decine di giri. ATTENZIONE*: la molla carica è forte, perciò stai attento in questa operazione perché se ti scappa dalle mani potrebbe colpirti.
  14. Rimetti a posto l'avvolgitore: una volta che la corda della tapparella si sarà assestata potrai reintrodurre l'avvolgitore nel suo avvolgimento. Riavvita l'avvolgitore e la placchetta di copertura;
  15. Controlla che funzioni: alza e abbassa la tapparella per verificare che funzioni correttamente e che dentro il cassonetto sia a posto;
  16. Concludi sistemando: una volta verificato che funzioni tutto puoi chiudere il cassonetto e mettere in ordine. Ottimo lavoro!
 

ATTENZIONE* punto 13: come avvitare in sicurezza la corda della tapparella?

E' meglio soffermarsi su questo punto in particolare. In base al tipo di avvolgitore potrai usare due modalità:

  • Avvolgitore con vite di fissaggio sul cintino: trova il punto dove era avvitato quello vecchio e metti la vite (dopo aver forato con questa il cintino nuovo). Stringi forte e poi potrai liberare la molla;
  • Avvolgitore a perno fisso: esegui un taglio verticale nella parte finale del cintino e utilizza l'asola per fissarlo sul perno. La tensione della molla terrà fermo il cintino.
 

Cambiare la corda della tapparella: gli accessori

Sul sito Windowo puoi trovare in vendita online gli accessori per tapparelle per sostituire la cinghia della tapparella e coibentare il cassonetto dell'avvolgibile.

Grazie a questa guida ora sai come cambiare la corda delle tapparelle in pochi minuti. Se è stato interessante puoi condividerla con i tuoi amici.

Come capire se la molla della tapparella è rotta?

Scatole e molle serranda rotte: come capirlo? Qualora una o più molle della serranda fossero rotte, la porta si inclinerebbe sul lato dove è presente l'acciaio temperato (le molle n.d.r.) usurato dal tempo e dai relativi movimenti.

Quanto costa far cambiare corda tapparella?

Il costo medio per la sostituzione di una corda di tapparella in genere varia dai 30 ai 40€. Per la sostituzione multipla di corde in genere c'è uno sconto sulla quantità.

Come cambiare la corda della tapparella con la tapparella abbassata?

Se preferite effettuare la sostituzione della cinghia con la tapparella abbassata, sarà necessario avvolgere la cinghia sul meccanismo di richiamo, provvedendo poi a collegarla alla puleggia. In questo caso il lavoro risulterà certamente più complesso ma anche più sicuro.

Chi sostituisce la corda della tapparella?

Ad effettuare il lavoro è sempre il tapparellista. Il tapparellista è il professionista della tapparella che si occupa appunto di eliminare ogni possibile danno riscontriamo ai meccanismi della tapparella. Quindi anche alle cinghie.