Come si lavano le scarpe in camoscio

Inizia ad arrivare la stagione fredda e pian piano iniziamo a tirare fuori le nostre scarpe da mezza stagione in camoscio. Questo materiale così bello e versatile, impiegato sia per la creazione di scarpe che di borse è, però, spesso molto difficile da pulire e non ama molto il contatto con l’acqua. Sebbene si tratti di un materiale molto resistente e piacevole al tatto, il camoscio si macchia molto più facilmente della pelle, per questo motivo viene spesso evitato dalle persone più sbadate che poi non sanno come trattarlo. Oggi vediamo insieme come pulire le scarpe in pelle scamosciata senza danneggiare il colore o l'integrità del materiale.

Come pulire le scarpe in camoscio: la guida fai-da-te

Sebbene molte scarpe in camoscio vengano trattate per resistere maggiormente al loro grande nemico, l’acqua, definirle impermeabili non è propriamente corretto. È comunque una buona idea astenersi dal saltare nelle pozzanghere o dal camminare durante un temporale quando si indossano scarpe o stivali scamosciati. Lo stesso vale per le macchie, la pelle trattata può comunque macchiarsi.

Come si lavano le scarpe in camoscio

Una volta messe ai piedi sarà difficile rinunciare a tanta bellezza e comodità. Ma nonostante siano davvero belle, le scarpe in camoscio, hanno un grande difetto: si macchiano molto facilmente, basta una goccia d’acqua o il semplice sfregamento per farle apparire sporche e rovinate.

Eppure, esiste una soluzione per averle sempre perfette: portarle periodicamente da un calzolaio di fiducia o a trattare in lavanderia. Purtroppo, non tutti hanno questa possibilità o il tempo per dedicarsi con così tanta cura e attenzione a un paio di scarpe.

Proprio per questo motivo esistono alcuni trucchetti e rimedi fai da te adatti a queste calzature che grazie a qualche piccolo sforzo potranno tornare ad essere come nuove.

Come lavare le scarpe in camoscio

Prima di iniziare a pulirle è fondamentale sapere che queste scarpe vanno tenute con estrema cura, quando non vengono indossate devono restare all’interno della loro scatola o nella scarpiera. La polvere che si potrebbe accumulare sulla tomaia lasciandole all’aperto, provocherebbe delle antiestetiche striature difficili da eliminare.

Passare quotidianamente, dopo l’utilizzo una spazzola morbida con setole in gomma, elimina le impurità e aiuta la pelle a restare pulita e in ordine.

Periodicamente è anche possibile fare un lavaggio più accurato con acqua e per evitare di rovinarle conviene farlo a mano.

Il procedimento è molto semplice e per avere le scarpe in camoscio perfette, conviene seguire alla lettera ogni singolo passaggio:

  • Se le scarpe hanno dei lacci bisogna toglierli e lavarli separatamente, in modo da rendere la pulizia uniforme ed evitare di lasciare sgradevoli segni sulle calzature;
  • Preparare una bacinella con acqua tiepida e shampoo delicato per capelli. Mai utilizzare detersivi troppo forti o acidi, rovinerebbero la pelle in pochissimi secondi.
  • Le calzature vanno poi immerse per alcuni secondi nella bacinella e per eliminare le impurità basta strofinare delicatamente con una spugna non abrasiva sulle parti da pulire.
  • Per finire vanno sciacquate con cura sotto l’acqua tiepida corrente, in modo da eliminare tutti i residui di shampoo e sporco. È molto importante non sottoporre la pelle a temperature troppo elevate, si tratta infatti di un materiale delicato che non tollera il calore eccessivo.
  • Durante l’asciugatura, non devono stare a contatto con fonti di calore o alla luce diretta del sole. Per mantenere la forma originale conviene mettere all’interno dei fogli di giornale e attendere pazientemente che le calzature siano completamente asciutte;
  • Per ammorbidirle, basta passare sulla tomaia un batuffolo di cotone imbevuto con un po’ di latte e accuratamente strizzato;
  • Per ravvivare il colore basterà spruzzare da circa venti centimetri di distanza della camoscia su tutta la scarpa, facendo attenzione che venga erogata in maniera uniforme e che sia dello stesso colore della pelle.
  • Attendere poi una ventina di minuti che il prodotto agisca e passare una spazzola con setole in gomma. In questo modo le calzature torneranno ad avere una pelle morbida e la colorazione omogenea come se fossero appena state acquistate.

Come lavare le scarpe scamosciate in lavatrice

Chiunque abbia da tempo un paio di scarpe scamosciate si sarà reso conto di quanto sia semplice macchiarle. Basta una semplice goccia d’acqua per sporcare la pelle e perdere l’uniformità del colore. Anche quando si saranno asciugate il segno resterà ben visibile per molto tempo. Proprio per questo il lavaggio in acqua è fortemente sconsigliato ed è assolutamente vietato in lavatrice.

Nonostante esistano programmi delicati non lo saranno mai abbastanza per questo tipo di calzature.

L’unico rimedio per pulire le scarpe con acqua è a mano, utilizzando un sapone delicato e facendo molta attenzione a non lasciare macchie o aloni provocati dall’umidità sulla tomaia.

Come si lavano le scarpe in camoscio

L’acqua è molto rischiosa per le scarpe scamosciate. Il modo migliore per pulirle è sicuramente a secco. Attraverso qualche piccolo stratagemma e prodotti specifici facilmente reperibili, è possibile mantenere sempre in ordine questo tipo di calzature.

Per prima cosa bisogna valutare con attenzione che cosa si ha intenzione di fare, spesso basta semplicemente ravvivare le scarpe, oppure bisogna eliminare qualche piccola macchia e rendere nuovamente uniforme il colore.

Esistono diverse soluzioni che cambiano in base al colore delle scarpe, quelle più chiare sono infatti più delicate rispetto a quelle scure su cui striature e aloni si notano meno.

Scarpe di camoscio chiare

Per far tornare come nuove le scarpe in camoscio chiare occorre dotarsi di una spazzola specifica in caucciù e di una tavoletta di gomma pane.

Si procede infilando la mano all’interno della calzatura e passando con attenzione su tutta la pelle, strofinando delicatamente la gomma pane su tutta la tomaia, prestando particolare attenzione dove sono presenti macchie o residui di sporco. La gomma le assorbirà e sbriciolandosi eliminerà tutti gli inestetismi della pelle.

Passare infine la spazzola, in modo da pettinare la scarpa e rinvigorire il camoscio.

Scarpe di camoscio scure

Per le scarpe in camoscio scure è molto meglio utilizzare la spazzola in para e ottone, in questo modo resteranno pulite senza essere graffiate.

Prima di applicare qualsiasi tipo di prodotto è sempre consigliato provarlo in una piccola zona nascosta per vedere la reazione, non sempre il risultato ottenuto è quello desiderato, conviene quindi sperimentare su una singola area, prima di rovinare tutta la scarpa.

Tra i prodotti che non dovrebbero assolutamente mancare se si possiedono calzature scamosciate, c’è la camoscina. Grazie a poche e semplici mosse è in grado di nutrire, rinvigorire e ammorbidire il camoscio, senza rischiare di rovinarlo o danneggiarlo. È possibile acquistarla dal proprio calzolaio di fiducia o su internet, scegliendo con attenzione la colorazione desiderata.

Come togliere le macchie sul camoscio

Per quanto si possa fare attenzione, è quasi inevitabile che prima o poi un bel paio di scarpe in camoscio vengano sporcate da olio, caffè o di chissà cos’altro. Eliminare la macchia è possibile, l’importante è agire tempestivamente, con attenzione e con i giusti prodotti, evitando di imbrattare ancora di più la pelle della calzatura rovinata.

Per la polvere o le macchie di terra è sufficiente passare l’apposita spazzola, oppure per quelle più ostinate affidarsi alla gomma pane. Spesso può anche bastare una semplice gomma per cancellare, l’importante è che non sia colorata.

Se invece il danno è stato causato da vino, inchiostro o altri prodotti si può provare a utilizzare l’aceto. Basta inumidire un panno bianco o un batuffolo di cotone e passarlo sulla macchia che verrà in questo modo riportata in superficie e facilmente eliminata.

Sull’inchiostro è molto più efficace l’alcol denaturato che dev’essere frizionato con un batuffolo di cotone e tamponato con un panno asciutto. Ripetendo l’operazione più volte la macchia tenderà lentamente a scomparire del tutto.

In caso di macchie d’olio conviene cercare di assorbire il più in fretta possibile il liquido presente sulla scarpa, è importante tamponare senza frizionare, per evitare di peggiorare ancora di più la situazione.

Per asciugare ancora meglio la macchia si può utilizzare una polvere assorbente, come ad esempio l’amido di mais o il bicarbonato di sodio, lasciandola agire per almeno dieci minuti.

Se dopo aver ripetuto più volte il procedimento la polvere non ha eliminato totalmente la macchia tamponare con l’aceto bianco dovrebbe far scomparire del tutto l’alone.

Esiste anche uno sgrassatore specifico per le pelli scamosciate, da utilizzare in caso di sporco particolarmente ostinato, ma se anche in questo modo non tornano come nuove, non resta altro da fare che rivolgersi a un professionista.

Come si lava il camoscio?

Lavate il vostro capo in pelle scamosciata in lavatrice da solo e girato al contrario. Non utilizzate detersivi per pulire la pelle di camoscio, solo un po' di ammorbidente. Usate un programma delicato per lavare il camoscio in lavatrice: optate per il lavaggio a mano o indicato per la lana.

Come rinnovare le scarpe di camoscio?

Prendere la prima scarpa e infilare la mano all'interno per tenerla ferma. Vaporizzare in maniera uniforme la camoscina ad una distanza di circa 20 cm dalla scarpa. Attenzione: l'erogazione dello spray deve necessariamente essere uniforme, omogenea, dunque non bisogna indugiare su un lato o un punto in particolare.

Come asciugare le scarpe di camoscio?

Lascia asciugare le scarpe naturalmente, in un luogo fresco ed asciutto. Non avvicinare le scarpe a nessuna fonte di calore diretto, ad esempio un fuoco o un termosifone. Il calore potrebbe seccare il camoscio, o peggio causare la comparsa di crepe.

Come pulire le scarpe di camoscio sporche di grasso?

Si può provare con la pasta lavamani, uno sgrassante delicato da applicare a secco, inumidire leggermente e poi eliminare con una spazzola. Se vi siete accorti del pasticcio in tempo reale, però, per prima cosa tamponate la macchia con del borotalco oppure del bicarbonato.