Finanziamenti a fondo perduto per giovani 2022 agricoltura

Sono numerosi gli incentivi nazionali e regionali disponibili nel 2022 per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia.

Da finanziamenti agevolati a contributi a fondo perduto, fino a sostegni al credito.

In questa guida presentiamo quali sono gli incentivi nazionali e regionali operativi nel 2022 per l’imprenditoria giovanile e vi spieghiamo in modo semplice e chiaro cosa fare per accedervi.

Partiamo con l’elenco di tutte le iniziative attive a livello nazionale.

1) RESTO AL SUD

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). La misura, in realtà, nata prima esclusivamente per i giovani ha sùbito ripetute estensioni del requisito anagrafico e attualmente è rivolta a persone dai 18 ai 55 anni. Si compone di una parte di finanziamento bancario con interessi interamente a carico di Invitalia e di una parte di contributi a fondo perduto. La domanda si presenta attraverso il sito dell’Agenzia. Per tutte le informazioni relative a Resto al Sud si rimanda all’articolo dedicato e alla sezione specifica del sito di Invitalia.

2) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero, per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere. La domanda deve essere presentata attraverso il sito di Invitalia. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda alla nostra guida dedicata.

3) NUOVO SELFIEMPLOYEMENT

Il Nuovo SELFIEmployment prevede prestiti a tasso zero e senza garanzie per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET (giovani tra i 18 e i 29 anni), donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. La domanda si presenta online attraverso il portale di Invitalia, che è il soggetto gestore. Per qualsiasi ulteriore dettaglio vi consigliamo di leggere in nostro approfondimento e la pagina dedicata su Invitalia.

4) PIU’ IMPRESA ISMEA, AGRICOLTURA

La misura è dedicata ai giovani (tra i 18 e 41 anni) e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa senza limiti di età. Più impresa, gestito da ISMEA, si compone di mutui a tasso ero e contributi a fondo perduto. Per ogni dettaglio si rimanda alla pagina dedicata sul sito ISMEA e alla nostra guida dedicata.

5) START CUP

La Start Cup è una “Business Plan Competition Regionale” che premia i migliori progetti di start-up/spin-off innovativi provenienti dal sistema regionale della ricerca scientifica. Ogni regione italiana ha il proprio bando regionale, riaperto ogni anno. La misura, che non consiste in un’erogazione diretta di risorse, punta in realtà a sostenere i team di ricercatori, studenti universitari, dottorandi nell’avviare la propria impresa innovativa attraverso programmi gratuiti di formazione, mentorship, accompagnamento al mercato, incubatori e spazi attivi regionali. Se volete sapere se è attiva anche nella vostra regione, cercate semplicemente su Google ‘Start Cup + il nome della regione che vi interessa. Ad esempio: Start Cup Lombardia. Così troverete il sito dedicato.

6) GET IT! CALL FOR IMPACT 2022

Get it! è un programma promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (“FSVGDA”) che promuove la cultura dell’impact investing in Italia e in Europa. L’obiettivo è sostenere e incentivare la nascita e lo sviluppo di start up a impatto. Prevede aiuti da 3.500 euro fino a 50.000 euro. in favore di realtà imprenditoriale al cui interno ci sia almeno un componente under 35. La scadenza di quest’anno è il 5 ottobre 2022. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di leggere questa pagina.

7) BANDO CARITAS CREATTIVITÁ

[email protected]à è un bando promosso da Caritas Italiana per sostenere la nascita di nuove piccole iniziative imprenditoriali giovanili che prevedano un fabbisogno complessivo stimato per l’avvio di massimo 30.000 euro. Si rivolge a giovani di età compresa tra 18 e 35 anni (36 non compiuti), non titolari di partita IVA né soci di cooperative, di società di persone o di capitale. Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito web dedicato.


INCENTIVI REGIONALI IMPRENDITORIA GIOVANILE 2022

Dopo aver visto le iniziative a livello nazionale, vi aiutiamo segnalandovi anche i bandi e gli incentivi che sono attivi nelle singole regioni nel 2022. Stiamo parlando di iniziative che generalmente sono rivolte solo a persone residenti in una specifica regione oppure che intendono avviare un progetto di imprenditoria giovanile in quella regione. I bandi spesso vengono riattivati di anno in anno, in base alla dotazione finanziaria disponibile.

1) ABRUZZO

BANDO PER TERRENI AGRICOLI AI GIOVANI

Il bando per terreni agricoli ai giovani mette all’asta per il 2022, oltre 19.800 ettari. I destinatari sono i giovani imprenditori agricoli tra i 18 e i 41 anni. In questa pagina trovate il bando con tutti i dettagli.

NUOVE IMPRESE GIOVANILI E FEMMINILI CDC GRAN SASSO

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Gran Sasso d’Italia,
nell’ambito degli obiettivi strategici definiti in sede di approvazione della Relazione previsionale e
programmatica per l’anno 2022, sostiene la diffusione della cultura imprenditoriale
giovanile e femminile, la creazione di nuove imprese e di nuovi posti di lavoro, tramite la
concessione di contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove attività imprenditoriali giovanili ed
a favore delle imprese femminili. Per tutte le informazioni utili rimandiamo alla pagina web dedicata.

2) FRIULI VENEZIA GIULIA

START UP GIOVANILE

Si tratta di contributi a fondo perduto a favore di start-up costituite da giovani che non hanno ancora compiuto 40 anni di età, comprese le spin-off della ricerca, a sostegno delle spese di primo impianto, delle spese per l’acquisizione di servizi forniti da centri di coworking, nonché per le spese di investimento. per tutti i dettagli si rimanda alla pagina web dedicata.

PROGETTO SISSI 2.0

Il Progetto S.I.S.S.I. 2.0 sostiene lo sviluppo delle capacità imprenditoriali del Friuli Venezia Giulia soprattutto tra i giovani, le donne, i disoccupati, i neo-imprenditori e tra le categorie di lavoratori svantaggiati, anche in area montana. Previsti percorsi di orientamento, coaching per il Business Plan fino all’accompagnamento alla formazione della start-up. Per ogni dettaglio si rimanda al sito web dedicato.

3) LAZIO

IMPRESA FORMATIVA

Tra gli incentivi regionali 2022 per l’occupazione della Regione Lazio, ci sono contributi a fondo perduto per la creazione di imprese, costituite da giovani under 35 e da donne destinatari dell’iniziativa Torno subito della Regione Lazio. L’iniziativa, per cui possono essere riconosciuti fino a 80.000 euro, è dedicata a coloro che versano in condizioni di disoccupazione. In questa pagina potete leggere il bando.

START UP DTCLAZIO

L’incentivo regionale mira al sostegno alla nascita ed allo sviluppo di imprese che realizzano attività ad alto contenuto tecnologico e innovativo nel settore delle tecnologie per i Beni e le Attività Culturali. Destinatari del bando sono i giovani al di sotto dei 40 anni o donne di qualsiasi età in possesso di specifici requisiti professionali. L’entità del contributo a fondo perduto non può superare 150.000 euro complessivi. La scadenza di quest’anno è fisata al 22 settembre 2022 e in questa pagina potete leggere il bando.

4) LIGURIA

MISURA 7.2 GARANZIA PER I GIOVANI IN LIGURIA

Il Bando ha la finalità di sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero, con programmi di spesa inclusi tra i 10.000 e i 25.000 euro senza interessi e non assistititi da alcuna forma di garanzia. I beneficiari sono giovani tra i i 18 e i 29 anni (30 non compiuti). Per maggiori dettagli sir rimanda alla pagina del sito web della Regione dedicata alla misura.

5) LOMBARDIA

INCENTIVI GIOVANI AGRICOLTORI

L’Operazione 6.1.01 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori” offre un aiuto concesso sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate per un totale di 50.000 euro per le zone svantaggiate e 40.000 euro per tutte le altre zone. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina specifica della Regione.

LINEA INTRAPRENDO

INTRAPRENDO è un’iniziativa della Regione Lombardia e Finlombarda per favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da under 35 anni o da over 50 anni senza lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina web specifica della Regione.

6) MARCHE

CREAZIONE D’IMPRESA

La Regione Marche, in linea con il POR 2014/2020 e coerentemente con il Piano di attuazione della Garanzia Giovani promuove e sostiene processi di autoimpiego e autoimprenditorialità per i giovani attraverso la partecipazione ad interventi formativi mirati, per acquisire le competenze necessarie per dare avvio al loro progetto d’impresa/lavoro autonomo. Ai giovani vengono offerti percorsi specialistici mirati di consulenza/formazione/affiancamento nella fase dello start-up. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina web dedicata alla misura.

7) PUGLIA

FONDO NIDI

NIDI è il fondo attraverso cui la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese. Previsti aiuti per un costo complessivo di 35.760.645,46 euro. Scadrà ad esaurimento risorse. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di leggere questa pagina.

8) SICILIA

FONDO POLITICHE GIOVANILI

L’Avviso finanzia progetti dei giovani siciliani fra i 14 ed i 35 anni (36 anni non compiuti) finalizzati a promuovere la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale dei territori. L’importo di partecipazione finanziaria regionale è pari al 100% dei costi ammissibili, da un minimo di 50.000 a un massimo di 70.000 euro. Per ulteriori approfondimenti si consiglia di leggere questa pagina.

9) TOSCANA

MICROCREDITO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

La Regione Toscana sostiene lo start up di micro e piccole iniziative imprenditoriali giovanili, femminili, di destinatari di ammortizzatori sociali o liberi professionisti. Previsto quindi l’accesso al microcredito a tasso zero, fino alla misura del 70% del costo totale. Il tetto massimo è di 24.500 euro. Scade il 31 gennaio 2023. Per maggiori informazioni, si consiglia di leggere questa pagina.

FONDO GIOVANI PROFESSIONISTI

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, ha istituito un fondo regionale di garanzia per le professioni, con particolare attenzione ai giovani. Possono essere previste agevolazioni dai 4.500 ai 25.000 euro. Il bando è attivo fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Per conoscere i dettagli potete leggere questo approfondimento.

INVESTIMENTI RISORSE IDRICHE IN AGRICOLTURA

La Regione Toscana sostiene gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) che intendono realizzare investimenti per rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura nelle proprie imprese. Come? Con un contributo in conto capitale del 40% per gli investimenti, maggiorato del 10% per i giovani agricoltori che rispondano a specifici requisiti. L’aiuto è valido fino ad esaurimento fondi. Il bando lo trovate a questo link.

10) TRENTINO ALTO ADIGE

NUOVA IMPRESA 2022

Tra le agevolazioni regionali del Trentino Alto Adige c’è un contributo a fondo perduto a favore di neoimprenditori, giovani, donne, disoccupati (da oltre 6 mesi). L’obiettivo è sostenere la nascita di nuove imprese con aiuti non superiori a 100.000 euro. La scadenza è al 28 luglio 2022. Per maggiori informazioni, si consiglia di leggere questa pagina.

11) VALLE D’AOSTA

SVILUPPO IMPRENDITORIA GIOVANILE 2022

L’Avviso ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile attraverso la concessione di contributi a fondo perduto. I contributi, destinati a giovani dai 14 ai 29 anni, sono in misura non superiore al 30% della spesa ammissibile e per un importo massimo pari a 45.000 euro. Il bando è a sportello e in questa pagina è possibile consultarlo.

12) VENETO

CONTRIBUTI PMI GIOVANILI

Il Bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovanili del Veneto sostiene l’acquisto, fra le altre cose, di attrezzature e macchinari nuovi, arredi, autocarri. I beneficiari sono le PMI dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Per ogni dettaglio si rimanda alla pagina web dedicata alla misura.

13) BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, EMILIA ROMAGNA, MOLISE, PIEMONTE, SARDEGNA, UMBRIA

Al momento in queste regioni non risultano aperti bandi specifici per l’imprenditoria giovanile. Per ora i giovani residenti in queste regioni possono fare riferimento alle iniziative a livello nazionale, le prime che abbiamo presentato in apertura, ma monitoreremo la situazione e nel caso venissero pubblicati nuovi bandi per l’imprenditoria giovanile e li inseriremo in questo stesso articolo.

L’elenco degli incentivi regionali per l’imprenditoria giovanile è in continuo aggiornamento, indicheremo i nuovi avvisi che si apriranno nel corso dell’anno.

ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

  • tutti i contributi a fondo perduto attivi in Italia nel 2022;
  • tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili nel 2022;
  • tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia nel 2022;
  • tutti i bandi per l’imprenditoria femminile attivi nel 2022;
  • l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.

Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative a giovani imprenditori, può contattare la nostra redazione: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.

Finanziamenti a fondo perduto per giovani 2022 agricoltura

Finanziamenti a fondo perduto per giovani 2022 agricoltura

Come ottenere finanziamenti a fondo perduto in agricoltura?

I Finanziamenti a fondo perduto per l'agricoltura, non richiedono grossi sforzi. L'unico metodo accettato per poter accedere agli incentivi, dev'essere per via telematica: Compilare la domanda del progetto di prestito, e attendere l'assegnazione del codice d'ammissione. Inoltre la domanda mediante “Click Day”.

Come richiedere contributo a fondo perduto 2022?

È finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto a favore delle imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio. Per presentare domanda bisogna utilizzare lo sportello online dedicato sul sito di Invitalia.

Che bonus ci sono per l'agricoltura?

A QUANTO AMMONTA IL BONUS E-COMMERCE AGRICOLTURA In linea generale, il credito spetta nella misura del 40% dell'importo degli investimenti sostenuti e comunque nel limite di 50.000 euro, in ciascuno dei periodi d'imposta di spettanza del beneficio (2021 e 2022).

Come funziona il primo insediamento in agricoltura 2022?

Il finanziamento prevede un premio di primo insediamento che ammonta a 40.000 euro a fondo perduto per ciascun giovane che si insedia, con aumento a 50.000 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti in aree montane.