Cosa fare con monete da 1 e 2 centesimi

Cosa fare con monete da 1 e 2 centesimi

Il conio è sospeso dal 1° gennaio 2018

Tra le tante novità per il 2018, vi è quella contenuta nell’art. 13-quater, del Dl n.50/2017, che ha stabilito, con decorrenza dal 1° gennaio la sospensione del conio, da parte dell’Italia, di monete metalliche di valore unitario pari a uno e due centesimi di euro, con un risparmio per la Zecca dello Stato valutato in circa 20 milioni di euro all’anno.
Quelle in circolazione, comunque, continueranno a essere tranquillamente utilizzate nei pagamenti. Il citato art. 13-quater ha anche fissato alcune regole per l’arrotondamento che prevedono, quando un importo in euro costituisce un autonomo importo monetario da pagare e il pagamento dovrà essere effettuato integralmente in contanti, un arrotondamento, per eccesso o per difetto, al multiplo di 5 centesimi più vicino. Quindi 0,1 e 0,2 centesimi verranno arrotondati a zero (per difetto), mentre 0,3 e 0,4 a 5 centesimi (per eccesso) così come 0,6 e 0,7 centesimi (per difetto). Invece 0,8 e 0,9 saranno arrotondati a 10 centesimi (per eccesso), e così via. In pratica se un prodotto ha un prezzo di listino di 10,99 euro, alla cassa lo pagheremo 11 euro se pagato in contanti, mentre risparmieremo un centesimo se pagato con il bancomat o la carta di credito.

Fonte: CED CIA Veneto

Come è noto, il D.L. 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96, all’art. 13-quater, ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2018, è sospeso il conio da parte del nostro Paese di monete metalliche di valore unitario pari a un centesimo e a due centesimi di euro, anche se le monete in circolazione aventi il predetto valore rimangono in corso legale.

Durante il periodo di sospensione del conio, quando un importo in euro costituisce un autonomo importo monetario complessivo da pagare e il pagamento è effettuato integralmente in contanti, tale importo è arrotondato, a tutti gli effetti, per eccesso o per difetto, al multiplo di cinque centesimi più vicino.

Ciò vuol dire che, al momento del pagamento finale da parte di un cliente che abbia acquistato uno o più prodotti o beneficiato di servizi o prestazioni, se detto pagamento è effettuato in contanti (ovviamente non si procede ad arrotondamenti in caso di pagamento con moneta elettronica o comunque utilizzando una modalità di pagamento diversa dal contante), l’importo andrà arrotondato, per eccesso o difetto, al multiplo di cinque centesimi più vicino, ovverosia:

– 1 e 2 centesimi: a zero centesimi;

– 3 e 4 centesimi: a cinque centesimi;

– 6 e 7 centesimi: a cinque centesimi;

– 8 e 9 centesimi: a dieci centesimi.

Dunque, ad esempio, se l’importo complessivo da pagare fosse pari ad euro 5,52, lo stesso sarà arrotondato ad euro 5,50; se fosse pari a 5,54 andrà arrotondato a 5,55.

Ovviamente non si tratta di procedere all’arrotondamento del prezzo dei singoli prodotti o servizi compresi nell’importo complessivo da pagare.

Anche a seguito degli arrotondamenti, si potranno comunque continuare ad utilizzare le monete da 1 e 2 centesimi, per raggiungere l’importo di 5 centesimi.

Anzi, la Banca d’Italia, con nota del 12 febbraio scorso, considerata la presumibile scarsità delle giacenze disponibili di monete da 1 e 2 centesimi, che dai mesi di aprile-maggio potrebbe creare delle difficoltà alle Filiali dell’Istituto nel soddisfare le richieste di tali tagli di monete da parte delle banche, delle Poste e di altri operatori, ci ha invitati a comunicare agli associati tale situazione “affinché pongano in essere ogni possibile iniziativa utile a mitigare le difficoltà che potranno derivare dalla prevedibile crescente scarsità delle monete da 1 e 2 centesimi, ad esempio favorendo il ricircolo di tali tagli”.

I soggetti pubblici o incaricati di pubblici uffici o di pubblici servizi, compresi i loro concessionari, rappresentanti, mandatari o agenti, sono autorizzati, senza necessità di ulteriori provvedimenti o determinazioni, ad acconsentire all’arrotondamento in relazione a qualunque autonomo importo monetario in euro a debito o a credito.

Il Garante per la sorveglianza dei prezzi ha il compito di svolgere un’apposita verifica sull’impatto delle disposizioni predette sulle dinamiche concernenti le variazioni dei prezzi di beni e di servizi praticati ai consumatori finali e riferire su base semestrale le dinamiche e le eventuali anomalie dei prezzi dallo stesso rilevate nell’esercizio delle proprie attività e funzioni al Ministro dello sviluppo economico che provvederà, ove necessario, alla formulazione di segnalazioni all’Autorità garante della concorrenza e del mercato e di proposte normative.

Quando tolgono 1 e 2 centesimi?

Il conio è sospeso dal 1° gennaio 2018 50/2017, che ha stabilito, con decorrenza dal 1° gennaio la sospensione del conio, da parte dell'Italia, di monete metalliche di valore unitario pari a uno e due centesimi di euro, con un risparmio per la Zecca dello Stato valutato in circa 20 milioni di euro all'anno.

Dove si possono cambiare i soldi spicci?

Consegnando monete e banconote in una qualunque delle Filiali della Banca d'Italia che offrono il servizio, oppure alle banche e agli uffici postali che possono offrirlo.

Come usare le monete da 1 centesimo?

Ci sono diversi modi per cambiare le monetine da 1 e 2 centesimi di euro. I centesimi più piccoli (1 e 2) si possono portare in banca, alle Poste o presso la Banca d'Italia. I centesimi possono essere usati per pagare nei negozi per un massimo di 50 pezzi per volta (lo dice un Regolamento europeo).

Come cambiare i centesimi in banca?

Monetine: i modi per cambiarle.
Si possono portare in banca, alle Poste o presso la Banca d'Italia. ... .
I centesimi possono essere usati per pagare nei negozi per un massimo di 50 pezzi per volta (lo dice un Regolamento europeo)..
Si possono cambiare i centesimi inserendoli nelle macchinette cambiamonete di Coinstar..