Scrivere i numeri in cifre o in lettere


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a:
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)

Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno sono meglio di ottocentotto, ottocentuno). La forma elisa è più frequente con ottanta (centottanta è più usato di centoottanta, che, comunque, non è forma sbagliata).

Quando uno entra in composizione, possiamo avere sia la forma piena, sia la forma apocopata: dunque trentunomila, ma anche trentunmila.

Nel caso dei numerali composti con mille, è possibile adottare sia la grafia unita, semplicemente giustapponendo i numerali (milleundici, non *millundici), sia la grafia separata (mille e undici).

I numeri sono elementi essenziali della nostra vita: ci aiutano a identificare una quantità, a delineare degli intervalli di tempo o dei momenti precisi, misurano le dimensioni, l’età, il peso e tanto altro ancora. È normale, quindi, sfruttarli anche all’interno dei testi letterari. A differenza delle comuni parole, però, i numeri possono essere scritti in due formati: in lettere o in cifre. Qual è la forma adeguata da utilizzare?

Partiamo da un presupposto: la scelta fra il primo o il secondo formato è sempre e soltanto dettata dallo stile, non dalla grammatica; ciò significa che non c’è un modo giusto o sbagliato. Detto questo, esistono delle norme a cui si attengono tutte le case editrici e che è quindi necessario adottare anche nei propri testi. In questo articolo esporrò tali regole e le loro eccezioni.


La regola generale

La norma di base seguita dalle case editrici e in generale da tutti gli scrittori prevede l’uso delle lettere:

Faccio due passi

Invece di:

Faccio 2 passi

Oppure:

Ho mangiato quattro mele

Invece di:

Ho mangiato 4 mele

Questo perché al lettore risulterà più semplice leggere il numero espresso in lettere, formato che rende il testo più omogeneo e scorrevole.

Questa regola prevede comunque delle eccezioni. A onor del vero, sarebbe possibile scrivere tutti i numeri in lettere (esistono autori che adottano questo sistema); ciò non accade nei rari casi in cui siano le cifre a rendere più chiara la lettura, come negli esempi seguenti.


Date

Nel caso delle date complete, si tende a scrivere il giorno e l’anno in cifre (ai mesi non va attribuito un numero ma il loro nome):

7 aprile 2005

Anche gli anni specifici vanno scritti in cifre, mentre per i periodi storici o le datazioni generiche si preferiscono le lettere:

1975

Ma:

Il Novecento (non “il ‘900”)

Gli anni Settanta (non “gli anni ’70”)

Per quanto riguarda le date incomplete (per esempio il giorno e il mese senza l’anno), la scelta dipende dall’autore, sebbene si preferiscano le cifre; ciò che conta è mantenere lo stesso formato per tutto il testo:

15 maggio

Quindici maggio


Orari

Per gli orari si segue una regola simile a quella delle date. Se l’orario è generico si utilizzano le lettere, se è specifico meglio usare le cifre:

Alle otto

Verso le dieci e mezza

Ma:

Alle 14:07

Per questioni di coerenza interna, nel caso di una successione di orari specifici e generici è possibile adottare anche uno solo dei due formati per tutto il testo.


Età

Per indicare l’età di una persona si possono usare entrambi i formati, sebbene la preferenza vada per le lettere:

Mio figlio ha quattordici anni

Ho appena compiuto 18 anni

Attenzione, però: l’uso delle cifre vale per l’età. Per indicare un intervallo o una quantità di tempo si usano le lettere:

Ho iniziato a lavorare cinque anni fa

Fra me e te ci sono dieci anni di differenza


Misure

In un testo tecnico in cui è fondamentale dare dei valori specifici, per esempio uno di tipo scientifico o matematico, si utilizzano le cifre; in tutti gli altri casi si preferiscono le lettere:

Testo tecnico: 17 kg

Testo creativo: diciassette chilogrammi (non “kg”)

E:

Testo tecnico: 80 cm

Testo creativo: ottanta centimetri (non “cm”)


Indicazioni

I numeri civici, i codici postali e tutte le indicazioni vanno scritte usando le cifre:

Via Roma 54

A15 (autostrada)

Stanza 12

Lo stesso vale per indicare il numero di una pagina:

Pagina 3, esercizio 18


Altri casi

  • Per i secoli si preferiscono le lettere, altrimenti i numeri romani:

Il sedicesimo secolo

Il XVI secolo

  • Per i nomi di sovrani e papi vengono usati i numeri romani:

Papa Giovanni Paolo II

  • I numeri eccessivamente lunghi vanno scritti in cifre. Se le cifre sono quattro o più, bisogna inserire un punto ogni tre cifre, partendo da destra:

1.956

7.453.403

  • Per le cifre decimali si utilizza la virgola. A differenza delle normali parole, non è necessario inserire uno spazio:

177,39

  • Per segnalare un intervallo fra due cifre, si utilizza il trattino. I numeri andranno scritti per intero:

1915-1918 (non “1915-18”)

  • Anche il simbolo di percentuale va scritto in lettere, tranne in contesti tecnici:

Testo creativo con numero semplice: venti per cento

Testo creativo con numero complesso: 13,57 per cento

Testo tecnico: 50%

  • Si sconsiglia di iniziare una nuova frase con un numero scritto in cifre. Se l’uso delle cifre è necessario, meglio posporle:

Quel giorno, 15.283 soldati sopravvissero al massacro

Invece di:

15.283 soldati sopravvissero al massacro

Come considerazione finale, bisogna sempre ricordare l’importanza della coerenza: se in un testo vi è una serie di numeri lunghi (che quindi scriverete in cifre) e il numero successivo è breve, anche questo dovrebbe essere scritto in cifre.


Se l’articolo ti è piaciuto o se hai domande scrivi un commento.

Se invece hai bisogno di un editor, di un correttore bozze, di una valutazione o di una traduzione, contattami.

Come si scrive una cifra in lettere?

Dovrai scrivere in lettere la cifra prima della virgola, mentre i centesimi possono rimanere scritti in numero. Se, ad esempio, l'importo da pagare è di sedici euro e venti centesimi dovrai scrivere SEDICI/20. Puoi anche scrivere SEDICI euro/20: non è sbagliato.

Qual e la differenza tra la cifra e il numero?

Importante differenza tra numeri e cifre Va da sé che le cifre si possono rappresentare in un solo modo, ovvero nel seguente: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, mentre i numeri si possono rappresentare in più modi (ad esempio: 37, trentasette).

Come si scrive 50 euro in cifre?

1 Euro = 1936,27 Lire.

Come si scrive il numero 1003?

In inglese 1.003 si scrive: one thousand and three ("and" di solito in americano si omette).